Logo Gekofar-Risorsa 2Logo Gekofar-Risorsa 2Logo Gekofar-Risorsa 2Logo Gekofar-Risorsa 2
  • Home
  • Chi siamo
    • Vision
    • Mission
    • Persone
  • Importazione Parallela
  • Prodotti
  • Sostenibilità
  • News
  • Contatti
  • Italiano
0

0,00 €

Italiano
✕
Che cos'è l'Importazione Parallela
Che cos’è l’importazione parallela
la mancanza di farmaci in Italia
Mancanza di farmaci: notizie dal tavolo permanente presso il Ministero della Salute

Quattro chiacchiere con Laura Belli, Presidente di AIP

Categories
  • AIP
Tags
  • News
Laura Belli, presidente di AIP

Photo by freestocks on Unsplash

Laura Belli, di Gekofar, è stata recentemente eletta presidente di AIP, associazione di categoria molto attiva e anello di collegamento con le istituzioni. Le abbiamo fatto qualche domanda per capire quale sia la situazione dell’importazione parallela in Italia e quali potrebbero essere gli obiettivi da perseguire come presidente di AIP.

Qual è la situazione dell’Importazione Parallela in Italia?

L’Importazione Parallela in Italia ha da poco compiuto 25 anni. L’attività, infatti, è regolata da un decreto del 29 agosto del 1997. Si tratta di un documento di poche pagine che doveva sancire il via di questa nostra attività e che, successivamente, sarebbe dovuto arrivare a un proprio perfezionamento. Questo non è avvenuto ed è fondamentale che questo decreto venga ripreso in mano, aggiornato e completato.

Lei è da poco stata eletta presidente di AIP: qual è il primo obiettivo che si è data?

AIP è un’associazione molto importante nel ruolo dell’importazione parallela e, proprio grazie all’associazione, si sono ottenuti dei risultati importanti dal punto di vista del riconoscimento dell’Importazione Parallela (e degli importatori) da parte di istituzioni come AIFA e il servizio sanitario nazionale. Parlando di obiettivi, ai primi posti metto sicuramente l’opportunità di migliorare i rapporti istituzionali. Occorre un dialogo quasi quotidiano con AIFA e col Ministero della Salute, al fine di far capire una caratteristica fondamentale dell’Importazione Parallela: il risparmio, per le casse nazionali e per i consumatori finali. Occorre davvero provare a cambiare il modo in cui l’Importazione Parallela viene percepita: non si tratta solo di una lecita operazione commerciale ma è un modo per calmierare i prezzi dei prodotti di marca e di quelli ad alto consumo.

A livello normativo – diceva – c’è molto da lavorare: cosa si premette di fare?

L’Importazione Parallela soffre dalla mancanza di un decreto specifico, che vada ad aggiornare quello del 1997. Questo è sicuramente un traguardo al quale puntare: nei prossimi anni, occorre migliorare e completare il decreto esistente. Ci sono degli aspetti critici, per gli importatori, che vanno sicuramente risolti e sistemati, per non mettere a rischio il settore e, tra l’altro, anche contribuire ad un maggior risparmio per il Servizio Sanitario E Nazionale e per il paziente.

Com’è la situazione dell’Importazione Parallela in Europa?

In altri paesi, come Danimarca o Germania, per esempio, l’Importazione parallela rappresenta fino al 25% del volume di movimento e vendita dei farmaci. In quelle nazioni, l’attività poggia su delle normative specifiche, dove vengono anche definiti i vantaggi per i rispettivi servizi sanitari nazionali. Il mercato, nei paesi citati, è vivo e ha una propria utilità nell’ambito della filiera farmaceutica. L’utilità dell’Importazione Parallela In Italia non è mai stata recepita a livello istituzionale, limitando sia azione che percezione di quest’ambito. Quello che mi prefiggo è proprio di costruire un dialogo costante e solido, che porti al completamento del decreto e che risolva – giusto per citare un grande scoglio – alcuni impedimenti burocratici che rallentano il nostro lavoro. Avere una voce unica, che dia forza al settore verso le istituzioni, è uno dei miei obiettivi. Per questo, vorrei avvicinarmi anche ad AIM per trovare quella voce unica, comprensiva delle sfumature di ognuno, di cui il nostro settore in Italia ha bisogno.

Share
2

Related posts

la mancanza di farmaci in Italia
Gennaio 27, 2023

Mancanza di farmaci: notizie dal tavolo permanente presso il Ministero della Salute


Read more

Sede operativa:

Corso Vercelli, 53 - 20144 Milano  +39 02 49634997  

Sede legale: Piazza Duomo, 16 - 20122 Milano

Mail: info@gekofar.it
CF/P.IVA: 07159810964

SdI: KRRH6B9

  • LinkedIn
  • FAQ
  • Farmacovigilanza
  • Chi siamo
  • Contatti

    Sede operativa: Corso Vercelli 53 – 20144 Milano - Sede legale: Piazza Duomo, 16 - 20122 Milano - Tel/Fax: +39 02 49634997 - Mail: info@gekofar.it - CF/P.IVA: 07159810964 - SdI: KRRH6B9 Privacy Policy - Cookie Policy
    0

    0,00 €

    Italiano
    • No translations available for this page
    ✕

    Accedi

    Password dimenticata?

    Manage Cookie Consent
    To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
    Functional Sempre attivo
    The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistics
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
    Marketing
    The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    View preferences
    {title} {title} {title}